Quando le polveri metalliche di scarto vengono stoccate in condizioni ambientali per medio-lunghi periodi, si può assistere all’insorgere di fenomeni di surriscaldamento localizzato che possono sfociare in veri e propri incendi: tali processi necessitano di essere approfonditi, per comprendere quali condizioni favoriscano l’innesco di questi materiali.
K-INN Tech ha approfondito le condizioni ambientali e al contorno che portano all’innesco degli ammassi di polveri metalliche e ha individuato un processo che consente di inertizzare le polveri in sicurezza.
Lo studio sperimentale condotto ha permesso di lanciare una doppia sfida: comprendere l’origine del fenomeno di innesco e sviluppare soluzioni green e sostenibili per inertizzare questi materiali.
Il progetto ha visto il deposito di un brevetto (n°102020000032366 del 07/02/2023), in cui si descrive un procedimento e un apparato per la rilevazione della reattività delle polveri metalliche, attribuendo ad esse una classe di pericolosità (bassa, media, alta), mediante un test semplice, rapido e riproducibile.
Inoltre, K-INN Tech fornisce linee guida per la manipolazione e lo stoccaggio in sicurezza di tali polveri presso aziende ed impianti.